Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

Carlo Preti, artista e musicista.

Carlo Preti è nato a Vicenza nel 1961 e vive a Monza dove ha conseguito, nel 1981, la Maturità Classica presso il Liceo Classico “Leone Dehon”. Attualmente lavora come docente di violoncello presso Istituti Comprensivi a indirizzo musicale.

Come musicista ha studiato Violoncello con i Maestri Augusto Salvi, Roberto Caruana, Graziano Beluffi, e si è diplomato presso il Conservatorio di Parma “Arrigo Boito” nel 1990 sotto la guida del Maestro Boselli. Si è poi perfezionato con la violoncellista Karinèe Georgian presso l’Accademia di Portogruaro. Ha collaborato con complessi da camera e orchestre quali l’orchestra del Teatro di Lecco, dell’Università Cattolica di Milano e la Filomusica del Cenacolo Ambrosiano di Milano. Fa attualmente parte dell’orchestra Amadeus in collaborazione con l’Accademia internazionale di canto di Masate.

Nel 2013 ha collaborato con l’orchestra Guido D’Arezzo per concerti nella Chiesa S.Alessandro di Melzo e nella Chiesa di San Marco a Milano.

Ha tenuto per diversi anni la cattedra di Violoncello presso il Liceo Musicale Appiani di Monza e la Scuola Civica di Brugherio. Suona in duo con la moglie Gabriella Alberghini.

Nel 2010 ha collaborato con lo scenografo Lino Brunelli con il Comune di Giussano e la Regione Lombardia componendo musiche sui suoi quadri. Ha inoltre scritto le colonne sonore per le opere teatrali “Quand s’eri presonee“ di Bruno Montrasio rappresentata al Teatro Villoresi di Monza e “Il Podestà di Roncobello“, su fatti realmente accaduti, sempre di Bruno Montrasio.

Ha gestito per tanti anni le attività musicali  presso l’ Associazione Culturale ” Samudra ” di Monza diretta dal Prof. Alberico Lopiccoli , dirigendo il gruppo dei Musici dello Yoga , il gruppo di Musica Raga e componendo le musiche di scena  per diverse opere di Sofocle , Eschilo e dello stesso Prof. Lopiccoli .

Collabora attualmente, insieme  alla moglie Gabriella , con l’ Associazione culturale ” Samudra Onluss ” e con il Dott. Luca Viganò nell’ ambito della Musicoterapia.

Fa parte dell’Associazione Culturale “Organa” che si occupa di valorizzare, con Concerti ed Incisioni, il patrimonio Organistico in Italia ed all’Estero. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/AssociazioneMusicaleOrgana/

Curatrice dei lavori musicali è la Signora Giuliana Lissoni e le trascrizioni delle parti sono realizzate dalla moglie Gabriella Alberghini.

immagine presentazioneCome Pittore ha studiato con il padre, il Pittore Mario Preti e con la Pittrice e Scultrice Signora Maria Vittoria Vicenzi, avvalendosi dei loro preziosi consigli.

Ha frequentato il corso di Incisione tenuto dal Prof. Gianluca Negrini presso il Liceo Artistico Preziosissimo Sangue di Monza.

Ha lavorato per la Ditta Gagliazzo di Desio dal 1985 al 2011 per la riproduzione di copie dall’antico.

Alcuni suoi quadri sono esposti presso il negozio di antiquariato Aste Morelli ed altri al Restaur.Ant di Monza.

Ha partecipato a diverse edizioni del Premio “Città di Nova Milanese“ nell’ambito della Rassegna Bice Bugatti (Segantini) ottenendo i seguenti riconoscimenti:

  • 1993 – Coppa Unione Artigiani di Monza e Brianza;
  • 1994 – Segnalato;
  • 1995 – Primo premio;
  • 1996 – Medaglia d’oro del Comune di Nova Milanese;
  • 1997 – Primo premio.

Ha partecipato inoltre a diverse esposizioni.

Back to top